ITALIANO

STORIA DELLE

Nei musei di Ancona, di Pesaro e di Ascoli Piceno si conservano armi, vasi e utensili che ricordano l'antico popolo dei Piceni, il primo popolo che abitò questa terra.
Il nome di " Piceni " deriva dal " picchio " (in latino " picius "), l'uccello sacro che si dice guidasse nelle Marche i primi colonizzatori.
Poi giunsero i Galli, dei quali conservò il nome la città di Senigallia.
In seguito, i due popoli si allearono contro Roma, ma furono vinti e più tardi si unirono ad essa durante le guerre puniche. Proprio nelle Marche, sul Metauro, l'esercito cartaginese subì la prima sconfitta.
Durante l'Impero Romano, il Piceno (antico nome della regione) godette un periodo di benessere.
Ma vennero le invasioni: i Goti, i Bizantini, i Longobardi, seminarono rovine in tutta la regione; distrussero, incendiarono, saccheggiarono e lasciarono miserie e spopolamento.
In quei tempi si formarono le Pentapoli, o gruppi di cinque città:
- la Pentapoli marittima: Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona.
- la Pentapoli annonaria: Urbino, Cagli, Fossombrone, Jesi e Osimo.
Queste Pentapoli erano tutte soggette ai Bizantini. Il resto rimase al Duca Longobardo di Spoleto.
Quando Carlo Magno vinse i Longobardi, donò gran parte di queste terre allo Stato della Chiesa che cominciò la lotta contro i feudatari padroni delle Marche, cioè dei feudi di frontiera.
In seguito lo Stato Pontificio combatté contro i Comuni più forti, che volevano sottrarsi al suo governo; tra questi Comuni divenne particolarmente potente Ancona, la quale, come Repubblica marinara, rivaleggiò con Venezia. La sua forza militare permise alla città di contrastare validamente Lotario III e Barbarossa.

In quegli anni tanto favorevoli al progresso della regione, sorsero da per tutto castelli, monasteri, palazzi comunali e mura turrite. Nacquero e fiorirono, come quella della " charta bombacina ", assai apprezzata.
Quando Papa Innocenza riunì le tre marche di Ancona, di Fano e di Camerino, l'intera regione assunse il nome di Marche.
Nel Trecento ebbe inizio il periodo delle Signorie, che vide l'affermarsi di gloriose famiglie nelle varie città:
- i Malatesta, che tennero la Signoria di Rimini dal 1295 al 1525: formarono la Biblioteca Malatestiana e il Tempio Malatestiano;
- gli Sforza che conquistarono dai Malatesta il diritto di governare su Pesaro;
- i Varano, che dominarono a Camerino dal 1295 al 1542;
- i Chiavelli, signori di Fabriano;
- a Urbino governarono prima i Montefeltro, poi i Della Rovere. La signoria dei Montefeltro, che durò quasi trecento anni, diede alla città uno splendore eccezionale. I Montefeltro accolsero alla loro corte sommi artisti come Raffaello, Gentile da Fabriano e l'architetto Bramante.
L'architetto Laurana progettò per incarico del Duca Federico da Montefeltro, uno dei più begli edifici italiani; il Palazzo Ducale.
Le Signorie, dal secolo XIII al XVI, furono praticamente autonome, ma vennero poi riconquistate allo Stato Pontificio dal cardinale Albornoz.
Salvo il breve periodo napoleonico,le Marche appartennero alla Chiesa fino al 1860, quando, a Castelfidardo, i Pontefici furono sconfitti dall'esercito piemontese e le Marche, annesse prima al Piemonte, entrarono poi, con le altre regioni liberate, a far parte del regno d'Italia.
Luigi Mercantini, il gentile poeta di questa terra, cantò le glorie del Risorgimento e diede voce all'entusiasmo dei popoli con l'immortale " Inno di Garibaldi"

VAI ALLA REGIONE (geografia)

 

Menù dell'Argomento: ITALIANO

Inizio UnFrame

Inizio con Frames Home STAMPA ORA